Vacanza …..RIPOSO……cosa metto in valigia? Ho preparato tutto ciò che occorre? Pazienza dimenticare il costume, poiché possiamo acquistarlo in viaggio, ma è bene assicurarsi che siano presenti “gli indispensabili”.
Amuchina e gel disinfettante
Spazzolino e dentifricio, Filo interdentale, Colluttorio
Beauty case (con fondotinta, fard, ombretti, rossetto, lucidalabbra, eye liner, cotone, salviette struccanti, etc.) Crema per viso, mani e corpo, pinzette, trucco, Shampoo e bagnoschiuma, Pettine o spazzola, lacca per capelli, gel, ceretta, Rasoio + schiuma da barba
Salviette umide, Burro di cacao, Bastoncini per orecchie, Tappi per le orecchie, Collirio, Assorbenti, Crema solare,
Crema Doposole, Profilattici
Medicine se in terapia ,Termometro, Cerotti, Disinfettante, Antidolorifici, Antipiretici, Antivomito, Antistaminici, Antinfiammatori, Antinausea, Antibiotici, Antidiarrea
Spray repellente per insetti, Trattamento post-puntura d’insetto, Cerotti per le vesciche
Infine…..NON SCORDIAMO DOCUMENTI, CARTE DI CREDITO E ALCUNI CONTANTI!!!!
I documenti personali sono molti importanti e nei viaggi lunghi è meglio avere delle copie cartacee con sé (tenetele separate dagli originali!), Carta d’identità (occhio alla scadenza!), Passaporto, Patente, Tessera Sanitaria, Estremi delle assicurazioni sanitarie, Dati su gruppo sanguigno,vaccinazioni e allergie, Foto tessere
Biglietti stampati ……..esiste il cellulare – ma se si rompe, te lo rubano o si scarica?
INFINE…… Occhiali da vista o lenti a contatto, Occhiali da sole, cappellino…
Soffrite di mal d’auto?
Come si può contrastare la chinetosi? Mal d’auto, mal d’aereo, mal di mare, mal di treno……
Alcuni consigli:
- Fissare un punto lontano senza distrarsi
- Ascoltare musica (generalmente si sta fermi e si fissa un punto in avanti, di fronte a noi)
- Guidare, se possibile
- Arieggiare
- Limitare gli odori
- Programmare soste
- Non leggere
- Respirare lentamente
- Non osservare gli altri
- Evitare liquidi e frutta perché possono stimolare vomito
- Meglio cibi secchi tipo pane, cracker, grissini, biscotti senza farcitura..
- Bere poco alla volta, evitando acqua gasata, tè, poiché stimolano lo stomaco e potrebbero favorire la nausea
- Evitare comunque il digiuno poiché favorisce acidità e di conseguenza la nausea
- In auto meglio sedersi davanti
- In nave scegliere cabine centrali
- In aereo meglio posti in avanti o in prossimità dell’ala, dalla parte del finestrino
- In treno prediligere i primi vagoni e sedersi in un posto rivolto nel senso di marcia
- Neonati: scegliere orari di viaggio in cui il bimbo dorme; no videogiochi, evitare profumi
Avete delle domande sul mal di viaggio? Venite in Farmacia Torre per un consiglio. È possibile prevenirelo con specifici prodotti.
Vi aspettiamo!!!
Lo staff della Farmacia Torre
I contenuti di FARMACIA TORRE hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.