Il piede è un distretto anatomico molto importante, soggetto a continuo carico.
La sua complessa struttura comprende più di un centinaio di muscoli, tendini e legamenti, 26 ossa, 33 articolazioni, sottoposti a grande sforzo durante la camminata.
Tra le cause più frequenti di consulto medico emergono il gonfiore e il senso di pesantezza e le parti più coinvolte sono il tallone, la parte anteriore della pianta (metatarsale), l’arco plantare, le singole dita, talvolta anche il dorso.
Callosità digitali e plantari, occhi di pernice, unghie incarnite, lesioni da pressione o sfregamento, spina calcaneale, ragadi del tallone, talalgia (dolore intenso al tallone), metatarsalgia, fascite plantare, dita a martello, dita accavallate, alluce valgo, artrite, piede diabetico sono le patologie più frequenti.
I piedi sono indispensabili non solo per sostenere il corpo e mantenere l’equilibrio ma rivestono un ruolo fondamentale nella circolazione venosa e linfatica poiché, camminando, il piede si adatta al terreno fungendo da pompa meccanica per il ritorno venoso. Per buona parte della giornata sono chiusi nelle scarpe, di conseguenza, per evitare di avvertire dolore, è bene mantenerli in salute.
Camminare è importante ma è necessario muoversi nel modo corretto indossando calzature adatte. La nostra struttura scheletrica è sostenuta dal calcagno, la base dell’alluce e il mignolo. I calli (o ipercheratosi), rappresentano il meccanismo di difesa del piede nei confronti dell’uso sistematico di calzature sbagliate o postura scorretta.
Anche le vesciche sono lesioni frequenti: è sufficiente indossare un paio di scarpe nuove o inadatte per vederle comparire.
L’alluce valgo è una problematica di derivazione ossea, una malformazione dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce, che porta il dito a ripiegarsi verso l’interno, formando in tal modo la cosiddetta “cipolla”.
Vittime di questo problema sono spesso le donne poiché la causa risiede nell’uso di scarpe scomode (a punta, ad esempio) oltre che dalla predisposizione genetica. Le conseguenze sono forte dolore, problemi nella deambulazione, spesso anche cattive posture e andature.
La presenza di dita a martello (a forma di T), metatarsalgie, fasciti, plantari supinazioni, pronazioni o sovraccarichi dei talloni possono causare notevoli problemi.
L’iperidrosi plantare, o eccessiva sudorazione del piede è solitamente accompagnata da un cattivo odore, causato dalla scomposizione dei batteri che proliferano nell’ambiente umido e caldo delle scarpe.
SALUTE DEI PIEDI:PREVENIRE E CURARE
Le informazioni sopra descritte invitano a prestare più attenzione al benessere dei nostri piedi, cominciando dalla scelta delle calzature che dovrebbero essere comode e confortevoli, mai strette e con tacchi non troppo alti.
E’ consigliabile sottoporsi a una valutazione podologica e posturale per conoscere la situazione dei nostri piedi, della schiena e degli arti inferiori.
Le ortesi plantari possono essere un grande alleato; sono disponibili su misura, sottili, moderne, ad alta comprimibilità e memoria. Sono adatte a chi soffre di problematiche plantari e a chiunque voglia prevenirle.
I contenuti di FARMACIA TORRE hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.