Skip to main content

SGRADITO APPUNTAMENTO?

PARLIAMONE….

La menopausa è un normale processo fisiologico ma a volte il passaggio che porta ad una nuova stagione di vita è impegnativo sia dal punto di vista fisiologico, sia emotivo.

Ogni donna lo affronta in modo del tutto personale anche se le modificazioni fisiologiche sono tendenzialmente uguali per tutte…..vampate di calore, sbalzi d’umore, crampi, secchezza delle mucose, soprattutto genitali, perdita di tonicità dei tessuti genitali e delle mucose (ATROFIA VAGINALE), irritabilità, insonnia, aumento del rischio vascolare, aumento del peso, osteoporosi.

In particolare, l’Atrofia vaginale non si verifica nell’immediato ma nel giro di qualche anno; questa condizione si manifesta poiché cessa lo stimolo ormonale da parte delle ovaie. Non tutte le donne sono interessate da questa condizione che può rivelarsi di grado lieve, moderato o severo.

Sintomi: bruciore, prurito, secrezioni e dispareunia (rapporti dolorosi). Le piccole labbra rimpiccioliscono e cambiano consistenza. Può cambiare la flora batterica, il microbiota, con conseguenti cistiti ricorrenti. Anche l’apparato urinario può essere coinvolto dall’atrofia con conseguente urgenza minzionale, incontinenza, ematuria.

LA BUONA NOTIZIA è che questo “processo” non si può evitare ma si possono alleviare i sintomi, MIGLIORANDO SICURAMENTE LA QUALITÀ DI VITA.

Cosa possiamo fare?

Consultare il medico fin dalla comparsa dei primi disagi per evitare che il problema diventi invalidante e seguire alcuni consigli:

  • Per l’igiene intima usare detergenti che rispettino il ph vaginale, non eccedere nel numero dei lavaggi, evitare profumi, spray, saponi aggressivi
  • No alle lavande vaginali se non prescritte
  • Evitare di indossare indumenti sintetici troppo aderenti
  • Se si devono assumere antibiotici integrare con prodotti che stimolano la proliferazione dei lattobacilli

..APPROCCI INNOVATIVI

  • Generalmente vengono prescritti trattamenti ormonali e non, secondo il vissuto e le condizioni della donna
  • Laser terapia: innesca un processo riparativo che promuove la sintesi di nuovo collagene e migliora la vascolarizzazione che rende “morbida ed elastica” la zona.
  • Trattamento non invasivo: combinazione di ossigeno molecolare e acido ialuronico, per riattivare il microcircolo e migliorare il trofismo tissutale
  • Approccio Non ormonale: lubrificanti a base acqua e idratanti in forma di gel o creme con vitamina E
  • Maggiori benefici li otteniamo combinando acido ialuronico (idratante) e polycarphil, film umido capace di aderire alla superficie vaginale.
  • Evitare prodotti che potrebbero esacerbare i sintomi dell’atrofia: glicerina, coloranti, profumi, battericidi o spermicidi che potrebbero ulteriormente irritare la mucosa vaginale secca e sensibile.
  • I prodotti OTC menzionati sono tutt’ora oggetto di studio che ne verifichi l’effettiva efficacia
  • I prodotti estrogenici si possono usare alternativamente a quelli otc dopo verifica del proprio stato di salute. Il medico può prescrivere trattamenti ormonali locali, gel creme, ovuli o anelli vaginali
  • Per una atrofia vaginale moderata-severa il medico può prescrivere una terapia ormonale sostitutiva se lo ritiene idoneo valutando le condizioni e l’anamnesi della donna

Spesso questa problematica viene vissuta “in silenzio” a causa di pregiudizi e imbarazzo: constatato che è possibile rendere questo periodo meno impattante in Farmacia Torre siamo a disposizione per colloquii e consigli.

Venite a trovarci!!!

Lo staff della Farmacia vi aspetta!!!!

 

I contenuti di FARMACIA TORRE hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.